Preparazione IELTS: tutto quello che devi sapere per ottenere la certificazione di inglese più popolare al mondo
Avere una certificazione di lingua inglese, oggi, significa avere più possibilità di lavorare in Italia e all’estero. Non a caso, nell’ultimo anno, la certificazione IELTS è stata sostenuta da 3 milioni di persone in 140 Paesi.
Ma che cos’è e perché è così importante?
Vediamo nello specifico le caratteristiche e tutto quello che bisogna sapere sulla preparazione allo IELTS, la certificazione di inglese più conosciuta al mondo.
IELTS: cos’è e perché è importante
IELTS è un test di inglese, acronimo di International English Language Testing System, progettato per tutti coloro che vogliono studiare o lavorare in un Paese di lingua inglese. Questa certificazione è riconosciuta ufficialmente in:
- Regno Unito
- Canada
- Australia
- Irlanda
- Sudafrica
- Nuova Zelanda
- Stati Uniti
È importante, se non fondamentale, sostenere l’esame IELTS soprattutto se si ha intenzione di trasferirsi all’estero o, semplicemente, per essere più competitivi in ambito professionale, anche in Italia.
In tutto il mondo, infatti, sono oltre 10.000 le organizzazioni che riconoscono questo esame per vari scopi, tra cui prestigiose università, enti di alta formazione, uffici immigrazione, governi, agenzie di lavoro e aziende.
Avere sul CV una certificazione di inglese come lo IELTS, quindi, fa davvero la differenza.
Preparazione IELTS: tipi di esame e prove
La preparazione allo IELTS è differente a seconda del livello da cui si parte e, se si vuole avere la certezza di superare il test, è consigliabile scegliere e seguire un corso di preparazione allo IELTS.
Ci sono due tipologie di certificazione IELTS:
- Academic IELTS, per coloro che vogliono frequentare un’università o un Master in un Paese anglofono
- General Training, per coloro che vogliono vivere e lavorare all’estero.
Le 4 prove IELTS da svolgere si suddividono in:
- listening
- reading
- writing
- speaking
La prova ascolto IELTS si svolge in circa 40 minuti, nei quali il candidato dovrà ascoltare 30 minuti di conversazione e, nei successivi 10 minuti, compilare la scheda con le domande. Importante durante questa prova è riuscire a captare ogni dettaglio, come nomi, indirizzi, orari e, ovviamente, capire il senso generale del discorso, che sarà via via più complesso.
La prova di lettura IELTS si svolge in un’ora e ai candidati viene chiesto di leggere argomenti di diverso tipo: per l’Academic si tratta di articoli specialistici di natura politica o scientifica, mentre per il General si tratta solitamente di brevi messaggi pubblicitari e articoli generici. Una volta letti i testi, il candidato dovrà rispondere alle domande relative alla comprensione.
La prova di scrittura IELTS si svolge in un’ora e ai candidati viene chiesto di scrivere due testi, con differenti “task”: per l’Academic si tratta di testi specifici, che potrebbero richiedere da parte del candidato competenze politiche, storiche e sociologiche, mentre per il General si tratta della scrittura di una lettera e di un testo su un argomento più generico.
La prova di conversazione IELTS si svolge in 12-15 minuti, durante i quali il candidato deve parlare di sé e anche di argomenti di attualità. Dopodichè l’esaminatore gli sottoporrà un argomento specifico e darà al candidato 1 minuto di tempo per riflettere sulla risposta, che dovrà durare almeno 2 minuti. Importante è qui la chiarezza, la padronanza di linguaggio e la sicurezza nell’esposizione.
Lo IELTS, quindi, ha bisogno di una preparazione mirata.
Punteggio, livelli e validità dello IELTS
I risultati dell’esame IELTS arrivano direttamente a casa del candidato e sono solitamente disponibili a 13 giorni dal giorno dello svolgimento delle 4 prove.
I livelli dello IELTS sono:
- Band 9: utente esperto
- Band 8: utente molto bravo
- Band 7: utente bravo
- Band 6: utente competente
- Band 5: utente modesto
- Band 4: utente limitato
- Band 3: utente estremamente limitato
- Band 2: utente intermittente
- Band 1: non utente
- Band 0: utente che non si è sottoposto all’esame.
Ognuno di questi livelli si può tradurre in un punteggio dello IELTS che è comparabile con il Quadro Comune Europeo:
- A1: 2.5-3
- A2: 3.5-4
- B1: 4.5-5
- B2: 5.5-6.5
- C1: 7-8
- C2: 8.5-9
È bene ricordare che la validità del punteggio IELTS è di due anni.
Dopo questo periodo di tempo si presuppone che il livello sia cambiato, pertanto bisognerà rifare nuovamente il test.
Leave A Comment